Non ho abbandonato il progetto Nobelista, devo solo capirlo meglio, per ora ho letto quattro libri e mezzo, arenandomi su L’esule, che sto trovando di una noia mortale e che mi sa che abbandonerò a favore di Stirpe di drago nella speranza che questo sia più vivace, e affondando definitivamente sull’opera poetica di Mistral. In … Leggi tutto Librincorso: ottobre e novembre
NOBELista 4: Pearl S. Buck – L’esule, capitolo I
Finalmente è arrivato l'autunno e anche se somiglia più a un inverno si sente il suono delle foglie che, sospinte dal vento, cadono sull’asfalto in perfetta e irreale armonia. Questo è uno di quei casi in cui vorrei saper scrivere poesie, o dipingere quadri; mi è tornata la fluidità nello scrivere; non la metterò alla … Leggi tutto NOBELista 4: Pearl S. Buck – L’esule, capitolo I
LIBRISCORSI, il meglio dell’estate
M. L’uomo del secolo. Sono passati 101 anni dalla fondazione del Partito Nazionale Fascista, già Fasci italiani di combattimento, eppure di come è nato, e di chi fu il suo fondatore, se ne parla poco. Da un lato, una nostalgia travestita da goliardia; dall’altro, rigide e polverose commemorazioni che, alla fine, toccano sempre gli stessi … Leggi tutto LIBRISCORSI, il meglio dell’estate
NOBELista – nota 0
È una nota parecchio lunga, ma credo sia necessaria per inquadrare bene il nuovo progetto di lettura: leggere almeno un'opera di ogni scrittrice che ha vinto il Premio Nobel negli ultimi 120 anni. Sono molto poche, ma la tendenza degli ultimi anni 10-15 anni promette bene. Cosa c'è, quindi, in questa nota 0? Un’infarinatura generale … Leggi tutto NOBELista – nota 0
Settembre?
È martedì sera, ho passato il pomeriggio a organizzare il matrimonio e alle sette abbiamo incontrato per la prima volta la fiorista; invece la musica l’abbiamo già. In generale si sta molto meglio: agosto l’ho passato a editare e a leggere (i libri li trovate nella li(bri)sta Narrativa 2022 e ho anche scritto due righe … Leggi tutto Settembre?
M. Il figlio del secolo
Cesare Rossi ripete in continuazione che proprio questo potrà essere il loro miracoloso baratto: odio in cambio di paura. I nuovi fascisti sono tutta gente che fino a ieri tremava per la paura della rivoluzione socialista, gente che viveva di paura, mangiava paura, beveva paura, si coricava nel letto con la paura. Uomini che frignavano … Leggi tutto M. Il figlio del secolo
Sono ancora qui, più o meno
Ho finito di leggere i 29 romanzi e i 100 racconti che hanno partecipato alla terza edizione del Premio letterario Scritture di Lago!! Non mentirò: è stata dura, non tanto perché molti di questi testi non rispecchiassero i miei gusti di lettura – o magari perché il mio inconscio (chiedo scusa agli esperti per la … Leggi tutto Sono ancora qui, più o meno
Klara, il Sole, una dolcezza che salva
Eccomi, caro taccuino, sono qui per raccontarti che lunedì scorso ho tenuto fra le mani uno dei libri più teneri che io abbia mai letto. Di Ishiguro, ho letto gli ultimi tre libri, ovvero quelli pubblicati fra il 2005 e il 2021, e in ognuno di questi ho trovato qualcosa di unico e speciale. La … Leggi tutto Klara, il Sole, una dolcezza che salva
Una settimana difficile in un periodo di settimane difficili.
È stata una settimana difficile in un periodo di settimane difficili. È strano: sono estremamente felice ed estremamente sconfortata, si fa per dire. Fra poco più di una settimana inizieranno i lavori di ristrutturazione nella casa nuova, il momento di iniziare concretamente a organizzare il matrimonio è ormai giunto. Fronte affari interni: a gonfie vele … Leggi tutto Una settimana difficile in un periodo di settimane difficili.
Quando le montagne cantano e il cuore soffre
Oggi ho finito di ascoltare questo audiolibro che giaceva da diversi mesi nella mia libreria Audible. Che dire, è sicuramente uno di quei libri che pur raccontando di un Paese e di un popolo lontanissimo dal nostro lasciano il segno. Le calibrate descrizioni degli ambienti e dei personaggi sono ben integrate nella narrazione; l'autrice, giornalista … Leggi tutto Quando le montagne cantano e il cuore soffre