Editing

Il servizio di editing offerto è rivolto principalmente a quegli autori che hanno deciso di intraprendere la carriera di self-publisher, siano essi novizi o navigati, e che vogliono essere sicuri della correttezza formale e tematica del proprio testo. Cosa vuol dire? Per rispondere a questa domanda – che a ben vedere mi sono posta da sola – richiamo in soccorso il mirabile (vocabolario) Treccani che spiega che l’editing è una “[…] lettura [e una revisione, aggiungo io,] attenta intesa a verificare [e ottenere] la correttezza di ortografia, grammatica, sintassi, l’organizzazione strutturale del testo e la sua coerenza interna, l’adeguatezza dello stile, l’esattezza e la rispondenza alla realtà delle asserzioni scientifiche, storiche, ecc.”; in soldoni, oltre a una revisione linguistica e stilistica del testo, controllerò che la protagonista Franca si chiami Franca per tutto lo svolgersi della storia, che mangi il giusto numero di volte all’ora in cui è opportuno che lo faccia, che non incontri il suo amante prima di fissare l’appuntamento con lui e via dicendo (gli esempi sono tratti dalla realtà).

Il servizio comprende:

  • Verifica linguistica
    • Ortografia
    • Grammatica
    • Sintassi
  • Verifica narratologica
    • Coerenza narrativa
    • Struttura dell’intreccio
    • Funzionalità dei personaggi
  • Verifica stilistica
    • Qualità dei dialoghi
    • Ritmo narrativo
    • Espressività e qualità stilistiche