Impaginazione e formattazione

Questo servizio, come la revisione di testi, non è riservato esclusivamente ai libri in senso stretto, ma a tutti quegli scritti che hanno bisogno di rispondere a una norma ben precisa sia in funzione del tipo di testo che rappresentano sia della sua destinazione finale, come ad esempio le relazioni, le tesi di laurea e i cataloghi.

Ma partiamo dalle basi. Cosa si intende per impaginazione e formattazione?

Impaginazione: in tipografia, preparazione della matrice definitiva di stampa, che si compie disponendo la composizione secondo il formato della pagina, inserendo gli stampi per le illustrazioni, le didascalie, le note a piè di pagina, la numerazione e i titoli correnti, la segnatura e quanto altro occorre. Anche, in editoria elettronica, l’analoga operazione eseguita al computer.

Formattazione, da formattare: v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) format, che è dal sost. format (v.)]. – Nel linguaggio dell’informatica, con sign. generico, organizzare dei dati attribuendo loro un determinato formato (v. formato, nel sign. 2); in partic., predisporre un disco magnetico o un altro supporto in modo tale che vi si possano registrare e poi reperire dei dati. Nei programmi di scrittura computerizzata di testi (word processing), dare a un testo scritto una determinata struttura (impaginazione, numerazione delle pagine, rientro dei paragrafi, ecc.) e corredarlo di elementi grafici (corsivi, neretti, caratteri speciali, ecc.) in vista della stampa: f. un documento (e come part. pass., con funzione di agg.: un file formattato, o viceversa, non formattato).

Date le definizioni, non mi resta molto da aggiungere, il servizio di impaginazione e formattazione è costituito esattamente dalle parti indicate nelle due definizioni.

Il mio programma di riferimento è InDesign, lo uso da quando ho iniziato l’indirizzo grafico-visivo al liceo artistico in terza superiore, ho affinato le mie competenze grazie ai quasi quattro anni di lavoro in uno studio editoriale indipendente in cui, sotto le direttive di una bravissima art director, ho avuto la possibilità di lavorare a diversi tipi di progetti editoriali, nello specifico, riviste, siti web e libri. Infine, grazie al master in editoria ho imparato le norme di base per la preparazione alla stampa di un dattiloscritto e, soprattutto, a fare gli e-book.

Cose notevoli:

A differenza degli altri servizi, non sarà possibile fare una prova di compatibilità, mentre sarà necessario un incontro (reale o virtuale) per stabilire i dettagli del progetto.
Per quanto riguarda la fase di impaginazione (che precede quella della formattazione), in base al tipo di progetto e alle volontà del cliente, proporrò due bozze di layout fra cui scegliere. Le due bozze saranno ovviamente modificabili in tutto e per tutto, ma, onde evitare richieste infinite di modifiche, incluso nel servizio ci sono tre giri di bozze. Durante ogni giro, il cliente sarà libero di rivoluzionare il layout a suo piacimento, però, a partire dal quarto, ogni giro aggiuntivo avrà un prezzo compreso fra i 10 e i 20€. Sulla formattazione, si va più tranquilli, in fondo alla pagina, fra qualche giorno, troverete il mio normario contenente le norme di formattazione da me solitamente utilizzate. Durante il colloquio preliminare sarà possibile concordare variazioni e modifiche oppure fornire direttamente le proprie norme di formattazione, io le seguirò alla lettera.

Sarà infine possibile richiedere solo il servizio di impaginazione o solo quello di formattazione, dipende sempre dai bisogni e l’interesse del cliente. Quello che vi consiglio è di valutare la possibilità di affiancare al servizio di formattazione quello di revisione del testo, già che lo fate leggere a un professionista non perderei l’occasione di stanare i refusi.