Nella grande lotta fra audiolibri e libri tradizionali, io mi colloco esattamente al centro: amo ascoltare quanto amo leggere e, diciamocelo, ci sono storie che sono grandi soprattutto se grandə è lə narratorə che dà loro voce.

Da come si evince dal report di Audible, il mio 2022 è stato intenso e movimentato, almeno per la mia fantasia. La verità è che, ormai, se non ho un audiolibro che risuona nelle orecchie mi sembra manchi qualcosa. Che siano le saghe fantasy che ho amato nel corso degli anni o esperimenti con generi e autori che non conosco, avere una storia nelle cuffie è diventato una necessità quasi fisica. Se si aggiunge che ogni storia, nuova o vecchia, è un piccolo tesoro, non posso fare a meno di costruirgli una galleria privata.
Lucrezia Borgia, Maria Bellonci

Emons
Lettrice: Anna Bonaiuto
Durata: 29 ore e 26 minuti
Supporto: Audible
Il posto, Annie Ernaux

Emons
Lettrice: Sonia Bergamasco
Durata: 2 ore e 13 minuti
Supporto: Audible
Achille e Odisseo, Matteo Nucci

Mondadori
Lettore: Matteo Nucci
Durata: 6 ore e 1 minuto
Supporto: Audible
Otto montagne, Paolo Cognetti

Mondadori
Lettrice: Jacopo Venturiero
Durata: 6 ore e 20 minuti
Supporto: Audible
L’evento, Annie Ernaux

Emons
Lettrice: Sonia Bergamasco
Durata: 2 ore e 18 minuti
Supporto: Audible