Finalmente è arrivato l'autunno e anche se somiglia più a un inverno si sente il suono delle foglie che, sospinte dal vento, cadono sull’asfalto in perfetta e irreale armonia. Questo è uno di quei casi in cui vorrei saper scrivere poesie, o dipingere quadri; mi è tornata la fluidità nello scrivere; non la metterò alla … Leggi tutto NOBELista 4: Pearl S. Buck – L’esule, capitolo I
Categoria: Romanzi
M. Il figlio del secolo
Cesare Rossi ripete in continuazione che proprio questo potrà essere il loro miracoloso baratto: odio in cambio di paura. I nuovi fascisti sono tutta gente che fino a ieri tremava per la paura della rivoluzione socialista, gente che viveva di paura, mangiava paura, beveva paura, si coricava nel letto con la paura. Uomini che frignavano … Leggi tutto M. Il figlio del secolo
Klara, il Sole, una dolcezza che salva
Eccomi, caro taccuino, sono qui per raccontarti che lunedì scorso ho tenuto fra le mani uno dei libri più teneri che io abbia mai letto. Di Ishiguro, ho letto gli ultimi tre libri, ovvero quelli pubblicati fra il 2005 e il 2021, e in ognuno di questi ho trovato qualcosa di unico e speciale. La … Leggi tutto Klara, il Sole, una dolcezza che salva
Quando le montagne cantano e il cuore soffre
Oggi ho finito di ascoltare questo audiolibro che giaceva da diversi mesi nella mia libreria Audible. Che dire, è sicuramente uno di quei libri che pur raccontando di un Paese e di un popolo lontanissimo dal nostro lasciano il segno. Le calibrate descrizioni degli ambienti e dei personaggi sono ben integrate nella narrazione; l'autrice, giornalista … Leggi tutto Quando le montagne cantano e il cuore soffre
Oliva Denaro – Viola Ardone
– Mi scusi professoressa, l’esercizio è sbagliato.– In che senso, Oliva? Non capisco.–La donna non è mai singolare. In questo suo terzo romanzo, di pietre che pesano come verità, Viola Ardone ne lancia diverse. Questa, condensata in un breve scambio di battute fra insegnante e alunna all’inizio della storia, mi pare la più pesante di … Leggi tutto Oliva Denaro – Viola Ardone
Il banchetto annuale della confraternita dei becchini, Mathias Enard
Cose utili da sapere prima di iniziare a leggere il romanzo: DEUX-SÈVRES: dipartimento francese, che ha per capoluogo Niort; misura una superficie di 6055 kmq. È formato con una parte del Poitou e della Saintonge. Comprende tre regioni: 1. il Bocage o Gâtine, continuazione del Bocage vandeano, regione costituita da colline e altipiani sparsi di … Leggi tutto Il banchetto annuale della confraternita dei becchini, Mathias Enard
Lolita, Humbert Humbert e Dolores
Giunta al terzo capitolo di Lolita (Audible, Emos Edizioni), il mio “Io morale” gridava allo scandalo e cercava di impormi la sospensione immediata dell’ascolto, ma non ho ceduto; d’altra parte, se è considerato un capolavoro della narrativa un motivo deve pur esserci. Ho, quindi, provato a leggere diverse analisi e recensioni prima di iniziare a … Leggi tutto Lolita, Humbert Humbert e Dolores
La saga dei Florio, l’ascolto
La parabola dei Leoni di Sicilia trova, nel secondo volume della saga, il suo culmine e la conseguente discesa. In un groviglio di Ignazi e Vincenzi che si susseguono e si sovrastano, sono le donne ad illuminare il percorso di questa famiglia che, per pochi ma sfavillanti anni, ha brillato sulla Sicilia, l’Italia e l’Europa … Leggi tutto La saga dei Florio, l’ascolto
L’Arminuta e Borgo Sud. Lacrime vere (e amare)
In due giorni ho ascoltato Borgo Sud e riletto L’Arminuta. L’ho ascoltato perché mi è capitato fra i consigliati e non ho resistito. Avevo comprato il libro cartaceo il giorno stesso in cui è uscito, l’ho letto tutto di fila, di fretta. Ho litigato con i miei occhi, che non reggevano il ritmo della mia … Leggi tutto L’Arminuta e Borgo Sud. Lacrime vere (e amare)