NOBELista 4: Pearl S. Buck – L’esule, capitolo I

Finalmente è arrivato l'autunno e anche se somiglia più a un inverno si sente il suono delle foglie che, sospinte dal vento, cadono sull’asfalto in perfetta e irreale armonia. Questo è uno di quei casi in cui vorrei saper scrivere poesie, o dipingere quadri; mi è tornata la fluidità nello scrivere; non la metterò alla … Leggi tutto NOBELista 4: Pearl S. Buck – L’esule, capitolo I

Settembre?

È martedì sera, ho passato il pomeriggio a organizzare il matrimonio e alle sette abbiamo incontrato per la prima volta la fiorista; invece la musica l’abbiamo già. In generale si sta molto meglio: agosto l’ho passato a editare e a leggere (i libri li trovate nella li(bri)sta Narrativa 2022 e ho anche scritto due righe … Leggi tutto Settembre?

Quando le montagne cantano e il cuore soffre

Oggi ho finito di ascoltare questo audiolibro che giaceva da diversi mesi nella mia libreria Audible. Che dire, è sicuramente uno di quei libri che pur raccontando di un Paese e di un popolo lontanissimo dal nostro lasciano il segno. Le calibrate descrizioni degli ambienti e dei personaggi sono ben integrate nella narrazione; l'autrice, giornalista … Leggi tutto Quando le montagne cantano e il cuore soffre

Obiettivo di febbraio, marzo, aprile…

Questa nota inizia a essere arzigogolata, ma tant'è e quindi me la tengo così! Ho cambiato però l'ordine degli aggiornamenti per facilitarne la fruibilità. Quarto aggiornamento:Sto leggendo Figure III di Gérard Genette. Il saggio in cui l'esperto di narratologia analizza il discorso del (e nel) racconto; ovviamente interessantissimo, ecco, diciamo che non è la cosa … Leggi tutto Obiettivo di febbraio, marzo, aprile…