117: questo è il numero dei libri che ho letto e ascoltato nel corso del 2022. Molto bene direi, soprattutto perché il 17 è il mio numero fortunato e ho arbitrariamente deciso che è il segno che dimostra che questo 2022 è stato un buon anno. È anche vero che pare che il cervello umano … Leggi tutto Wrap up 2022 – La lista (forse) completa
Tag: Saggi
Librincorso: ottobre e novembre
Non ho abbandonato il progetto Nobelista, devo solo capirlo meglio, per ora ho letto quattro libri e mezzo, arenandomi su L’esule, che sto trovando di una noia mortale e che mi sa che abbandonerò a favore di Stirpe di drago nella speranza che questo sia più vivace, e affondando definitivamente sull’opera poetica di Mistral. In … Leggi tutto Librincorso: ottobre e novembre
Settembre?
È martedì sera, ho passato il pomeriggio a organizzare il matrimonio e alle sette abbiamo incontrato per la prima volta la fiorista; invece la musica l’abbiamo già. In generale si sta molto meglio: agosto l’ho passato a editare e a leggere (i libri li trovate nella li(bri)sta Narrativa 2022 e ho anche scritto due righe … Leggi tutto Settembre?
Obiettivo di febbraio, marzo, aprile…
Questa nota inizia a essere arzigogolata, ma tant'è e quindi me la tengo così! Ho cambiato però l'ordine degli aggiornamenti per facilitarne la fruibilità. Quarto aggiornamento:Sto leggendo Figure III di Gérard Genette. Il saggio in cui l'esperto di narratologia analizza il discorso del (e nel) racconto; ovviamente interessantissimo, ecco, diciamo che non è la cosa … Leggi tutto Obiettivo di febbraio, marzo, aprile…
Questione di virgole, Leonardo G. Luccone
Il terzo saggio portato a termine (se non sai di cosa sto parlando clicca qui) e, anche se di un tenore molto differente dagli altri, quello letto con più trasporto è Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto di Leonardo G. Luccone. Dichiaro fin da subito che il sottotitolo mi ha divertito talmente tanto che … Leggi tutto Questione di virgole, Leonardo G. Luccone
Avviamento all’analisi del testo letterario, Cesare Segre
Ok, questa volta mi sono superata, non penso di aver mai scritto una nota più lunga di questa, perciò vi lascio una scorciatoia dal nome parlante: SE NON HAI SBATTI, INIZIA A LEGGERE DA QUI! 1. Cesare Segre, una scarsa biografia Link all'articolo da cui è presa la foto Cesare Segre non ha mai avuto … Leggi tutto Avviamento all’analisi del testo letterario, Cesare Segre
Libriscorsi gennaio 2022
I #libriscorsi di gennaio 2022 si presentano in modo diverso dal solito, le li(bri)ste 2022, infatti, partiranno da lunedì 7 febbraio, quindi ho pensato di preparare un wrap up complessivo. Clicca sulla foto del libro che ti ispira di più, verrai rimandato alla relativa esperienza di lettura e, se quello che hai letto ti è … Leggi tutto Libriscorsi gennaio 2022
Libriscorsi 2021
Fine anno, si sa, è tempo di bilanci e anche io ho fatto i miei, anche se esco allo scoperto con giusto un po' di ritardo (potete trovare una summa generale qui). E il wrap up dei libri letti e ascoltati nell'anno appena finito è sicuramente fra i tipi di bilancio che preferisco, e anche … Leggi tutto Libriscorsi 2021
Il bottino del Salone del Libro
Questa è una nota lunghissima, e me ne scuso, ma d’altronde un taccuino è pur sempre un taccuino e non mi sembra ci sia contenuto più appropriato che un riepilogo più o meno dettagliato degli acquisti fatti durante la mia prima visita al Salone internazionale del libro di Torino. Il Salone del libro di Torino … Leggi tutto Il bottino del Salone del Libro
Umanità ininterrotta. Diario di viaggio sulla rotta balcanica.
Turchia: Gaziantep, Kirşehir, Smirne; Grecia: Samo, Atene, Salonicco; Macedonia: Skopje; Confine Macedonia-Serbia: Tabanovce; Serbia: Belgrado; Bosnia ed Erzegovina: Sarajevo, Velečevo, Valika Kladusa, Bihać; Italia: Trieste. Da Gaziantep a Tuzla (Google Maps) da Tuzla a Trieste (Google Maps) Mi dispiace, ma voi non potete fare nulla. Io sono qui da cinque anni e ho parlato con … Leggi tutto Umanità ininterrotta. Diario di viaggio sulla rotta balcanica.