Fine anno, si sa, è tempo di bilanci e anche io ho fatto i miei, anche se esco allo scoperto con giusto un po’ di ritardo (potete trovare una summa generale qui). E il wrap up dei libri letti e ascoltati nell’anno appena finito è sicuramente fra i tipi di bilancio che preferisco, e anche uno dei più facili da fare visto che ne tengo traccia con attenzione. La divisione segue la struttura delle li(bri)ste: narrativa, saggistica, audiolibri. Prima di lasciarvi ai titoli, snocciolo qualche dato generale: ho letto/ascoltato 84* libri per una media di 7 libri al mese suddivisi equamente fra audiolibri e libri. Mi sarebbe piaciuto riuscire a portare a termine l’obiettivo che mi ero prefissata, ma evidentemente era più che troppo ambizioso, soprattutto considerando la mia passione per i libri lunghi! Quest’anno avrò ancora meno tempo da dedicare alla lettura personale, ma spero di compensare con la qualità e conto di dedicare molto più tempo a letture di settore (lo racconto qui). ma ora basta, è arrivato il momento:
vi presento il mio 2021 in libri!**
LEGENDA
In grassetto i libri presenti nel Taccuino della Silvia
In corsivo i libri che hanno un Lettore immaginato, scoprite chi sono e cosa fanno QUI!
Narrativa 2021
- L’assassino del commendatore, Murakami
- Prima persona singolare, Murakami
- Cosa pensavi di fare?, Carlo Mazza Galanti
- L’arminuta, Donatella di Pietrantonio
- Borgo Sud, Donatella di Pietrantonio
- Mezza fetta di limone, Labadessa
- Miss Austen, Gill Hornby
- Lavorare stanca, Cesare Pavese (poesia)
- Tenebre e ossa, Leigh Bardugo
- Assedio e tempesta, Leigh Bardugo
- Rovina e ascesa, Leigh Bardugo
- Sei di corvi, Leigh Bardugo
- Il regno corrotto, Leigh Bardugo
- il racconto dell’ancella, Margaret Atwood
- Il diario di Lo, Pia Pera
- Lolita, Nabokov
- Due vite, Emanuele Trevi
- Queenie, Candice Carty-Williams
- Un tè a Chaverton house, Alessia Gazzola
- V for vendetta, Alan Moore e David Lloyd
- Il pane perduto, Edith Bruck
- Il mago di Oz, L. Frank Baum
- Cesare Lombroso. Per tutta la vita, Maico Morellini
- Il castello dei destini incrociati, Italo Calvino
- Se una notte d’inverno un narratore, Gianluigi Pucciarelli, Redhouse Lab
- Fidanzati dell’inverno, Christelle Dabos
- Gli scomparsi di Chiardiluna, Christelle Dabos
- La memoria di Babel, Christelle Dabos
- Echi in tempesta, Christelle Dabos
- A Babbo morto, Zerocalcare
- Niente di nuovo sul fronte Rebibbia, Zerocalcare
- La signora Dalloway, Virginia Woolf
- Il banchetto annuale della confraternita dei becchini, Mathias Enard
- Preludi e Notturni. The Sandman, Neil Gaiman
Saggistica 2021
- La matematica è politica, Chiara Valerio
- Lezioni americane, Italo Calvino
- Hate speech, Claudia Bianchi
- Femminili singolari, Vera Gheno
- Umanità ininterrotta, ASCS
- La razza e la lingua, Andrea Moro
- Parlo dunque sono, Andrea Moro
- Il piacere della lettura, Marcel Proust
- La moda, Georg Simmel
- Un tot di saggi iniziati e non finiti catapultati nella lista dei buoni propositi
- L’Abbazia di Northanger, Jane Austen
- Lady Susan, Jane Austen
- I leoni di Sicilia, Stefania Auci
- L’inverno dei leoni, Stefania Auci
- L’ultima leonessa, Costanza Afan de Rivera
- Il castello, F. Kafka (un po’ letto un po’ ascoltato)
- Venezia è un pesce, Tiziano Scarpa
- Cime tempestose, Emily Brontë
- Jane Eyre, Charlotte Brontë
- Stai zitta, Michela Murgia
- La casa sull’argine, Daniela Raimondi
- Borgo Sud, Donatella di Pietrantonio
- La nona casa, Leigh Bardugo
- Lolita, Vladimir Nabokov
- Nuovo Decameron, autori vari
- Al giardino ancora non l’ho detto, Pia Pera
- Superficie, Diego De Silva
- La luna e i falò, Cesare Pavese
- Dialoghi con Leucò, Cesare Pavese
- La zona cieca, Chiara Gamberale
- Coraline, Neil Gaiman
- The Sandman, Neil Gaiman
- Dettato, Sergio Peter, Audible Studios
- Fiore di roccia, Ilaria Tuti
- Ninfa dormiente, Ilaria Tuti
- Fiori sopra l’inverno, Ilaria Tuti
- Tre piani, Eshkol Nevo
- Il segreto di Greenshore, Agatha Christie
- Notre-Dame de Paris, Victor Hugo
- Il maialino di Natale, J.K. Rowling
- Canto di Natale, Charles Dickens
- L’amica geniale, Elena Ferrante
- I tre moschettieri, Alexandre Dumas
- Vent’anni dopo, Alexandre Dumas ABBANDONATO A 3/4
- Robin Hood, Alexandre Dumas (Versione non integrale, ma compenserò a breve con l’e-book)
- Prendiluna, Stefano Benni
- Una stanza tutta per sé, Virginia Woolf
*Non sono presenti i libri che ho letto per lavoro
** Nelle LI(BRI)STE 2021 non troverete i libri di dicembre